New York, 1852: Elisha OTIS si sta muovendo tramite una piattaforma elevatrice, a un certo punto taglia le funi e in questo modo riesce a dimostrare di aver inventato un dispositivo di sicurezza all’altezza della situazione. Da quel momento in poi il mercato immobiliare subì uno sviluppo importante perché Otis diede prova della garanzia di fiducia verso il primo mezzo di trasporto di passeggeri senza conducente.
I miglioramenti tecnologici seguenti hanno contribuito a rendere sempre più affidabile i viaggi effettuati grazie a questi impianti elevatori, e le città moderne si sono arricchite di progetti sempre più ambiziosi realizzati da architetti e progettisti in cerca di soluzioni sempre più interessanti.
Nei nuovi edifici si è via via modificata la collocazione dell’ascensore, da interna al vano scala al vano di scorrimento in muratura, la struttura e il design delle cabine, realizzate con materiali all’avanguardia e sempre dotate di specchi di cortesia, le funzionalità. Oggi gli ascensori hanno una velocità di trasporto elevata ma abbinata a un notevole comfort di viaggio, hanno azzerato la possibilità del dislivello ai piani, grazie alle tecnologie che prevedono un livellamento perfetto, hanno visto l’introduzione dell’elettronica, che ha consentito di aumentare le dimensioni delle cabine e abbattere anche le barriere architettoniche.
In Italia ci sono circa 900.000 ascensori funzionanti e la qualità delle loro prestazioni fa sì che sia la prima nazione in Europa per quanto concerne la qualità delle norme di sicurezza. Gli impianti vengono controllati in cloud, la manutenzione viene organizzata in base all’indicazione inviata tramite web all’azienda addetta, le normative sono state armonizzate, migliorate, ridefinite nei requisiti minimi. Oggi un ascensore prende servizio solo se è dotato di marchio CE e la sua vita viene monitorata e controllata in modo da poter essere identificato come il mezzo di trasporto senza conducente più sicuro al mondo.